Castle Howard è senz'altro una delle residenze più belle che abbia visitato durante il viaggio in Inghilterra della scorsa estate. Castle Howard è maestoso, ha un parco immenso dove perdersi piacevolmente tra fontane, statue, giardini, boschi, laghi, fiumi, ma anche passeggiare sulla soffice erba dei prati inglesi.
Castle Howard è uno di quei luoghi in cui, varcato il cancello d'ingresso, continui ad andare avanti e avanti chiedendoti: ma tutto questo fa parte del castello? Passi su un ponte, costeggi un fiume, e sai benissimo che sei già entrato nella residenza, anche se... il castello ancora non si vede. Ma tu cominci a immaginartela, una residenza con un parco del genere deve essere grandiosa, per forza. E poi in lontananza cominci a vedere una cupola, poi muri, finestre, ed eccola la la magione, ed è effettivamente veramente grandiosa come te la eri immaginata.
La costruzione di Castle Howard iniziò nel 1699 per volere di Charles Howard, III conte di Carlisle, che affidò il progetto a Sir John Vanbrugh. Per completarla ci vollero quasi 100 anni. Nel suo periodo di massimo splendore la tenuta aveva un espansione di oltre 13.000 acri (ora ne ha circa 8.800) e comprendeva vari villaggi e una stazione ferroviaria privata. Dalla costruzione fino a oggi la residenza è sempre rimasta di proprietà della famiglia Howard.
Castle Howard è uno di quei luoghi in cui, varcato il cancello d'ingresso, continui ad andare avanti e avanti chiedendoti: ma tutto questo fa parte del castello? Passi su un ponte, costeggi un fiume, e sai benissimo che sei già entrato nella residenza, anche se... il castello ancora non si vede. Ma tu cominci a immaginartela, una residenza con un parco del genere deve essere grandiosa, per forza. E poi in lontananza cominci a vedere una cupola, poi muri, finestre, ed eccola la la magione, ed è effettivamente veramente grandiosa come te la eri immaginata.
La magnifica residenza comprende, oltre alla struttura principale, alcuni elementi architettonici dislocati nel parco, come il Tempio del 4 venti, il Mausoleo (dove vengono tuttora sepolti i membri della famiglia Howard), la Piramide, e la famosa Atlas Fountain. Oltre a ovviamente giardini e statue sparsi un po' ovunque.
L'incendio del 1940
Nel 1940 la residenza venne gravemente danneggiata da un incendio che provocò, tra gli altri danni, la caduta della grande cupola centrale che collassò nella Great Hall. Castle Howard a quei tempi non era abitato dalla famiglia Howard ma ospitava studentesse e docenti della la Queen Margaret’s School, evacuati a causa della guerra (in periodo di guerra era piuttosto diffusa l'abitudine di affittare le grandi residenze di campagna a scuole o ospedali ), e fu proprio grazie al prezioso aiuto delle studentesse che si poterono salvare gran parte delle opere d'arte presenti nella magione.
Castle Howard come set cinematografico
Castle Howard negli anni è stato utilizzato varie volte come set per vari film e film tv, e in un'ala del Palazzo è allestita un'esposizione che racconta la storia della realizzazione di quello che è stato il più famoso tv movie girato nel castello: Ritorno a Brideshead, prodotto nel 1981 interpretato da Jeremy Irons.
Nel 2008 venne girato a Castle Howard anche la versione cinematografica di Ritorno a Brideshead (ve ne ho parlato in questo POST), interpretata tra gli altri da Emma Thompson e Matthew Goode. Più recentemente Castle Howard è stato utilizzato come set per alcuni episodi della serie tv Victoria (2015) e Death Comes to Pemberley (una produzione BBC del 2013).
![]() |
Da sinistra in senso orario: Victoria, Death come to Pemberley, Ritorno a Brideshead (2008) e Ritorno a Brideshead (1981) |
io un prato all'inglese me lo immagino proprio così!
RispondiElimina