Il mese di Novembre me lo ricorderò come il mese dei film: tra cinema, tv e dvd ne ho visti parecchi. Quasi tutti vecchi film, grazie sopratutto al Parma Film Festival che ha riportato sul grande schermo dei bellissimi classici che non avevo mai visto.
E poi... Ho partecipato al mio primo Instameet e ne vado molto fiera. Non sapete cos'è? Leggete il post e lo scoprirete.
A proposito, vi consiglio di leggere il post fino alla fine perchè troverete una news e una segnalazione che spero apprezzerete!
Eventi: Instameet a Colorno (Parma)
Ho partecipato al mio primo Instameet, il 18° organizzato dagli Igersparma, che si è svolto nella bellissima Reggia di Colorno (Parma) in occasione del festival Colorno Photo Life. E' stata una bella occasione per conoscere gli Instagrames delle mia città e per scattare tante foto insieme!
![]() |
Foto di Igersparma |
Film visti in tv
Non ho guardato molta tv questo mese, anche perchè passano sempre meno film e sempre più fiction o programmi idioti. Per puro caso però mi è capitato di vedere due bei film francesi che mi hanno colpita e di cui vi parlerò prossimamente con una recensione dedicata: Il mio amico giardiniere (Dialogue avec mon jardinier, 2007) e Moliere in bicicletta (Alceste à bicyclette, 2013). Entrambi i film trattano storie di amicizie maschili e sono ambientati nella deliziosa campagna francese che tanto mi piace. Sono quel tipo di film che fanno riflettere sulle relazioni e sulla vita, delicati e intensi allo stesso tempo. Qualcuno di voi li ha visti? Cosa ne pensate?
In tv: 10 piccoli indiani
Una miniserie tv prodotta dalla BBC ispirata al romanzo di Agatha Christie 10 piccoli indiani, trasmessa sul canale Giallo a inizio novembre. Mi è piaciuta perché non è stata (come altre rappresentazioni di questo libro) stravolta la storia o ambientata il epoche e location alternative, ma nonostante questo non mi ha tenuta inchiodata al divano... Insomma, il libro è meglio!
Mostre: Robert Capa in Italia 1943-44
Ho visitato questa mostra di fotografie del fotoreporter ungherese Robert Capa che raccoglie alcune foto scattate durante la sua permanenza in Italia a seguito delle truppe americane alle fine della seconda guerra mondiale. Interessante ma non mi ha particolarmente entusiasmata, mi aspettavo di più. Visitabile a Parma, Palazzo Pigorini fino al 15 Gennaio
A teatro: L'urna della mamma
Uno spettacolo divertente interpretato e scritto dai bravissimi Carlo Ferrari e Franca Tragni. Al mitico personaggio della Tecla (una tipa molto strana ma simpaticissima) si è affiancato il fratello Afro, strano come lei ma decisamente più malvagio. I due si ritrovano dopo la morte della mamma Ebe, e dal loro confronto emergono aneddoti famigliari e conflitti mai risolti. Come sempre negli spettacoli di Franca Tragni e di Carlo Ferrari si ride e si riflette. Se siete di Parma e dintorni vi consiglio assolutamente di assistere almeno una volta a uno spettacolo di questi due attori, non ve ne pentirete!
Match di improvvisazione teatrale
Avete mai assistito a un match d'improvvisazione teatrale? Per me è stata la prima volta (avevo assistito a un'esibizione ma mai a un vero e proprio match) e vi assicuro che è molto molto divertente. Vi dico solo che all'entrata ci è stata consegnata una ciabatta invitandoci a tirarla sul palco per segnalare un momento noioso o poco gradito!
Al cinema (film vecchi e nuovi)
Grazie al Parma film festival ho avuto l'occasione di vedere sul grande schermo alcuni film in lingua originale che hanno veramente fatto la storia del cinema: Freaks (QUI la mia recensione), Il trio infernale (The Unholy Three, 1930) e La morte corre sul fiume
(The Night of the Hunter, 1955). Tutti molto belli, soprattutto La morte corre sul fiume è un vero capolavoro, se non l'avete mai visto rimediate il prima possibile! Ma siccome non si vive solo di vecchi film (purtroppo), sono andata al cinema anche per una film nuovo che ahimè ha deluso le mie aspettative: La ragazza del treno (The girl on the train). Ve ne avevo già parlato su Facebook, dove trovate la mia recensione. Forse è meglio che continui ad andare al cinema per vedere film vecchi!
Vi segnalo: il documentario su Agatha Christie
La passione per la regina del crimine non diminuisce, anzi! Se anche voi amate Agatha vi consiglio questo bel documentario intitolato The Mystery of Agatha Christie in cui David Suchet (che ha interpretato Hercule Poirot nelle serie tv tratte dai romanzi di Agatha) ci
racconta la vita della scrittrice mostrandoci i luoghi in cui è nata ed è vissuta.
Io l'ho trovato molto interessante e ho scoperto cose di Agatha che ancora non sapevo.
Dura circa un'oretta ed è in inglese (non sottotitolato).
Se vi interessa lo potete guardare qui:
mi piace l'idea della news letter: non mi ci iscrivo solo perché io ti seguo con feedly e non mi perdo mai nessun post :)
RispondiEliminaParlando delle tematiche dei due film visti in tv, mi è passato per la testa Kitchen Stories, a cui ti consiglio di dare una possibilità :)
RispondiEliminaI match d improvvisazione teatrale m'incuriosiscono davvero tanto! Dei film che hai citato ho visto "il mio amico giardiniere", lo ricordo carino sopratutto per l'ambientazione, anche a me affascina la campagna francese
RispondiElimina@Fede: ah ma lo so che tu sei una mia fedele lettrice (e io contraccambio moooolto volentieri!)
RispondiElimina@v.m. ti ringrazio per la segnalazione, era un film che non conoscevo, ho letto ora la trama e mi sembra molto interessante, penso proprio che mi potrebbe piacere. Ancora grazie!
@penelope: beh l'ambientazione è fantastica, anche la casa, io ci andrei a vivere subito!