Riga è una città deliziosa, si gira piacevolmente a piedi, è pulita, ordinata, d'estate non fa mai troppo caldo, insomma è la meta ideale per un weekend di relax.
Ecco cosa vedere a Riga
La Old Town e gli edifici storici
Gli edifici più famosi e importanti di Riga sono tutti situati nel centro storico (Old Town) e sono a poca distanza tra loro: il duomo, la chiesa di San Pietro, il castello (che in realtà è un palazzo, attualmente chiuso per ristrutturazione), la torre delle polveri (che ospita il museo della guerra lettone); da non perdere assolutamente la Casa delle Teste Nere e quella del Gatto Nero (so che questa vi incuriosisce molto!).
![]() |
Riga - La casa delle Teste Nere |
Il palazzo che indubbiamente attrae più l'attenzione è la Casa delle Teste Nere: un edificio che toglie il fiato. Gli abitanti di Riga sono molto affezionati a questo palazzo, diventato simbolo dell'indipendenza della città, e proprio per questo motivo abbattuto varie volte nel corso dei secoli dai vari invasori della città. L'edificio originale risale al 1334, e venne distrutto per l'ultima volta dall'esercito sovietico negli anni '40. L'edificio attuale risale agli anni '90. Attualmente qui hanno sede gli uffici comunali e l'Ufficio turistico.
![]() |
Riga - La Casa del Gatto Nero |
La Casa del Gatto Nero è chiamata così in onore del gatto in bronzo installato su una delle torrette sulla sommità del palazzo (c'è chi dice che sia colto poco prima di compiere un balzo, ma a me sembra che stia per fare altro...). Il palazzo venne progettato nel 1909 da Friedrich Schefel, uno dei più famosi architetti art nouveau. Narra la leggenda che il proprietario del palazzo, indignato per il rifiuto alla sua richiesta di entrare a far parte della Camera di commercio (la cui sede era nel palazzo di fronte) fece installare la statua del gatto con il sedere rivolto proprio verso la Camera di commercio!
Il quartiere Art nouveau
Si dice che Riga sia la città con più palazzi Art Nouveau di tutta Europa (si contano circa 800 edifici in questo stile architettonico). In effetti le decorazioni art nouveau si trovano un po' dappertutto, anche se sinceramente io mi aspettavo qualcosa di più, probabilmente perché avevo aspettative molto alte. Soprattutto sono rimaste delusa dal quartiere Art nouveau (chiamato anche Quartiere delle ambasciate, nella zona di Alberta Street). Se siete appassionati di questo stile potete comunque visitare il Museo Art Nouveau .
Il palazzo del KGB
La nostra visita a Riga si è incentrata soprattutto sulla storia recente di questa città, che fino al 1991 è stata sotto regime sovietico. Non potevamo quindi farci scappare (e ve lo consiglio) la visita al palazzo del KGB. Questo palazzo all'angolo tra Brīvības e Stabu iela, dall'aspetto assolutamente ordinario, dal 1944 al 1991 è stato la sede dei servizi segreti russi: è qui che venivano interrogati i sospettati, reclusi i prigionieri e per alcuni anni è stato anche luogo di esecuzione. L'ingresso al museo è gratuito, ma se si prende parte alla visita guidata (a pagamento, solo alcuni giorni e in certi orari) si può accedere anche alle prigioni (non visitabili senza visita guidata). Attenzione però che gli orari delle visite guidate pubblicati sul sito (QUI) non sono aggiornati... noi ci siamo recati al museo all'ora esatta della visita e ci è stato detto che la visita si sarebbe effettuata dopo 3 ore...
Il Monumento alla Libertà e il parco Bastejkalna
Altro luogo assolutamente da non perdere è il monumento alla libertà. Eretto nel 1935 durante uno dei pochi periodi in cui la città non era sotto dominio straniero, ha rappresentato e rappresenta tutt'ora un luogo molto importante per gli abitanti di Riga. Il monumento è alto 42 metri ed è al centro di un'ampia piazza. A pochi passi dal monumento si trova uno dei miei luoghi preferiti di Riga: il Parco Bastejkalna.
Riga - Il Monumento alla Libertà |
![]() |
Una scultura nel parco Bastejkalna |
Il mercato coperto e il quartiere russo di Maskavas
Se avete voglia di vedere una Riga diversa dai soliti percorsi turistici, fate qualche passo fuori dall'Old Town e addentratevi nell'enorme mercato coperto della città. Risalente al 1930, gli edifici del mercato sono così grandi che durante la guerra vennero utilizzati come hangar per i dirigibili! Ci si trova veramente di tutto, dai generi alimentari ai casalinghi. Poco distante dal mercato c'è poi il quartiere Maskavas, degno di nota solo per il palazzo che ospita l'Accademia delle Scienze (in perfetto stile sovietico!).
QUI il sito del mercato.
![]() |
Riga - Il mercato coperto e il palazzo dell'Accademia delle Scienze |
I ponti di Riga
Riga si affaccia sul fiume Dougava e ha tanti bei ponti. Se passate qualche giorno in questa città, non dimenticatevi di fare una bella passeggiata sul lungo fiume, magari attraversando uno dei suoi ponti, dai quali si gode di un ottimo panorama.

Qualche info pratica per organizzare il vostro viaggio a Riga:
- Quando andare: noi siamo andati in Agosto e le temperature erano sui 25° di giorno e sui 15°di sera (per intenderci di giorno si girava tranquillamente in braghette e maglietta, mentre per la sera felpa e pantaloni lunghi).
- Quanto stare: un paio di giorni sono più che sufficienti per visitare la città in tutta tranquillità. Noi siamo stati a Riga 4 giorni e abbiamo visitato la città, alcuni musei e abbiamo anche fatto una gita in giornata in un paesino vicino (Sigulda).
- Come spostarsi: in città ci si muove tranquillamente a piedi, dal momento che quasi tutte le attrazioni si trovano in Old Riga. Noi abbiamo raggiunto a piedi anche il mercato coperto e il quartiere russo (appena fuori Old Riga).
- Cosa mangiare: chiariamoci subito: la Lettonia non è famosa per la sua cucina. Se vi piace la carne avete qualche possibilità di salvarvi, ma se come me non la mangiate allora mettetevi l'anima in pace (io non ho mai mangiato così tanto pane come in quei 4 giorni!).
Le tue foto sono bellissime. Lo stile Art nouveau mi affascina da sempre quindi credo che la città sia nelle mie corde!
RispondiEliminaBuona giornata
Uh, il KGB !! Vedevo un telefilm che ne parlava :)
RispondiEliminache foto meravigliose. Davvero un bel posto da visitare, lo terrò in considerazione.
RispondiEliminaBuona domenica kiss kiss
ok quindi prima di mettermi in viaggio per riga cercherò qualche indirizzo veg :)
RispondiEliminail tizio del gatto nero è il mio nuovo idolo!
Ho sempre letto di Riga come rinomata meta sessuale, purtroppo. Sono felice di scoprire che è una bellissima citta'. Dalla tua descrizione e dalle foto sembra molto affascinante.
RispondiEliminaAdoro il gatto nero!