Gli edifici che negli anni cambiano destinazione mi affascinano un sacco. In questi anni vi ho parlato di una chiesa diventata ristorante, di un castello diventato b&b e di altri ancora. Oggi vi parlo di una borsa valori che è diventata un lussuoso centro commerciale.
Oggi vi porto a Londra, al Royal Exchange:
L'edificio che oggi ospita un lussuoso centro commerciale e un rinomato ristorante risale al 1844, ed è il terzo costruito su questo sito. Il primo Royal Exchange venne costruito nel 1565 e inaugurato niente meno che dalla Regina Elisabetta. Distrutto nel 1666 dal grande incendio di Londra, venne ricostruito nel 1669. Anche il secondo edificio venne distrutto da un incendio, e nel 1844 la Regina Vittoria inaugurò il terzo edificio, quello che possiamo ammirare ancora oggi.
![]() |
Il primo Royal Exchange, costruito nel 1565 |
Oggi il Royal Exchange ospita boutique di lusso, un cafè e un rinomato ristorante, il Sauterelle. Nel nostro viaggio a Londra del 2011 (è passato decisamente tropo tempo, è ora di tornarci) abbiamo cenato al Sauterelle e vi assicuro che cenare in quella che un tempo era niente meno che la Borsa di Londra è stato veramente emozionante. Il ristorante è al primo piano, e dalle pareti a vetri si può ammirare quello che potrebbe essere definito il cortile interno, dove un tempo immagino ci fosse un gran via vai di agenti di borsa, e dove oggi si trova il Gran Cafe.
![]() |
Il ristorante Sauterelle, all'interno del Royal Exchange |
Tra le boutique ospitate al Royal Exchange: Hermes, Paul Smith, Tiffany, Jo Malone, Agent Provocateur, Gucci, Loro Piana, Montblanc, Bulgari.
![]() |
L'interno del Royal Exchange, con il Gran Cafè al centro e i negozi lungo i lati |
![]() |
Una foto d'epoca del Royal Exchange |
La Silvietta al Royal Exchange (qualche anno fa)!
Ti potrebbero interessare:
che figo!!!
RispondiEliminaè l'unico commento che mi è venuto leggendo questo tuo post :)
Non sono contraria a questa nuova vita agli edifici antichi. Anzi!
RispondiEliminaBuon giovedì!
Stupendo! A Luglio dovrei tornare a Londra, devo segnarmi questa tappa :)
RispondiElimina@Fede: eh beh.. in effetti...
RispondiElimina@Kylie: anche io!
@Giu: segnatelo perchè oltre a essere uno spettacolo si mangia pure bene (ti consiglio di prenotare in anticipo, noi avevamo fatto così)
sbavo! Tutto quello che è inglese mi manda fuori di testa!
RispondiEliminawow impressionante!della serie guardare e non comprare :) belle foto, complimenti! ciao Andrea
RispondiElimina