Durante la nostra vacanza di Luglio in Inghilterra abbiamo avuto la fortuna di visitare le case e i luoghi di due scrittrici alle quali sono molto legata: una come già sapete è Jane Austen (qui il post) , mentre l'altra è Agatha Christie.Agatha Christie infatti è nata nel 1938 a Torquay (nel Devon), una cittadina di mare che pretende di essere stile Costa Azzurra (diciamo che sono lontane parenti...), perla della English Riviera. E' qui che si è sposata e ha trascorso gran parte della sua vita. E a poca distanza nel 1938 acquistò Greenway, una bella villa immersa in un parco che divenne la sua residenza delle vacanze (trascorse qui tutte le estati e le feste invernali fino alla morte).  |
Torquay, perla della English Riviera |
Siamo arrivati a Torquay credendo di trovare una cittadina che celebrasse al massimo una concittadina così illustre, mentre ci siamo trovati di fronte a una folla di turisti inglesi di tutte le età il cui unico interesse era arrostirsi al sole spaparanzati su panchine e verde pubblico, possibilmente allietati da una bottiglia di birra.
 |
Il Pavillion di Torquay |
Insomma, non era proprio un posto degno nè di Miss Marple nè di Hercule Poirot.
 |
Ragazza italiana in vacanza in Inghilterra durante la tappa di Torquay... |
Per fortuna Greenway House si è rivelata tutt'altra cosa: una bella villa circondata da verde, completamente immersa nel silenzio del proprio parco, e soprattutto una casa che parlava di lei: Agatha Christie.
 |
Greeenway House, casa di Agatha Christie |
Greenway mi ha dato proprio la sensazione di una casa abitata: le stanze colme di fotografie, gli abiti di Agatha ancora appesi nell'armadio, il suo letto, e poi i cimeli del marito archeologo sparsi un po' ovunque per la casa. Insomma, sembrava che lei fosse stata lì fino a qualche giorno prima.
Purtroppo non ho potuto fare foto all'interno della casa (era vietato), spero che queste immagini riescano comunque a farvi capire quale sia lo spirito di Greenway.
 |
Agatha e il secondo marito, Max Mallowan, a Greenway House |
 |
Agatha a Greenway House |
E se anche voi siete fan di Agatha Christie, sappiate che:- Esiste un vero e proprio tour dei luoghi che hanno ispirato Agatha Christie e dove lei visse, si chiama The Agatha Christie literary trail
- Se siete più pigri e non vi va di perdere una giornata intera scorrazzando qua e là per il Devon, vi potete accontentare dell'Agatha Christie mile, che vi condurrà nei luoghi di Agatha nelle vicinanze di Torquay
- O in alternativa percorrere tour a bordo dell'Agatha Christie bus, una corriera degli anni '40
- Archie Christie (il primo marito) chiese ad Agatha di sposarlo nel Pavillion di Torquay (quello della foto sopra) e trascorsero la luna di miele al Grand Hotel.
- Nel 1938 acquistò Greenway insieme al secondo marito, Max Mallowan
- La sala da pranzo di Greenway viene affittata per eventi privati.
 |
Ragazza italiana in vacanza in Inghilterra in posa davanti all'Agatha Christie bus |
Ma non pensate che sia finita qui... perchè venerdì sul blog ci sarà un'altra sorpresa dedicata agli amanti di Agatha Christie!
Trovi QUI tutti i miei post dedicati all'Inghilterra
Adoro Agatha Christie!
RispondiEliminaChissà perché quando ho letto inglesi in vacanza li ho proprio immaginati al sole con birra alla mano.. grandiosi :P
Bello questo post, molto interessante per una come me, che ama questa scrittrice. Grazie per il tour virtuale!
RispondiEliminami viene da ridere, io vengo da te e leggo e vedo le foto della tua vacanza e impazzisco perchè voglio tornare in Inghilterra a vedere tutto quello che non ho visto e poi tu vieni da me e vuoi andare a Brighton...ti va se domani ci vediamo in aeroporto e partiamo a vedere tutto quello che manca all'altra?
RispondiEliminabuona serata :D
Che bella idea quella di visitare i luoghi di un/a grande scrittore/rice.
RispondiEliminaBacio
Ma io questo tour me lo devo proprio segnare! Adoro questa scrittrice e i suoi libri!
RispondiEliminaTi invidio immensamente per Jane Austen <3
RispondiEliminaDella Christie non ho mai letto nulla invece, sarà ora di cominciare!
A presto :)
Non sono un'appassionata però il tuo post è bellissimo e fa nascere la voglia di visitare questi luoghi.
RispondiEliminaUn abbraccio.
Antonella
@ Giu: ah sì, per loro è il top della vita!
RispondiElimina@ Laura e Kylie: prego!
@ Audrey: è vero!!! Per me ok, ci vediamo dopo all'areopoarto allora :-)
@ Lens: sono contenta allora di essere stata utile!
@ Elena Sofia: grazie, pensa che la casa di Jane Austen era anni che la volevo visitare!
@ Antonella: mi fa doppiamente piacere averti incuriosita, proprio perchè non sei una fan della Agatha la soddisfazione è meggiore!
Il prossimo anno mi porti in vacanza con te, vero?
RispondiElimina