Mi sono accorta che nel blog ho parlato molto raramente del mio gattone. Per porre rimedio ho pensato di dedicargli un post con tante foto e di raccontarvi un po’ di lui, visto che è parte integrante e fondamentale della mia vita.
Lui si chiama Prissi, ed è il mio gattone. E’ nato il 13 Agosto 1999 dentro alcuni copertoni di auto, insieme a 3 fratelli identici a lui. La sua vita non è iniziata nel migliore dei modi: la mamma infatti dopo qualche giorno l’ha abbandonato, ma per sua fortuna sono arrivata io! Abbiamo immaginato l’avesse abbandonato per una malattia che aveva agli occhietti e gli impediva di aprirli completamente, così ha preso gli altri 3 cuccioli e se n'è andata, lasciandoci questo bel regalino. Ma come dicevo… Con un po’ di latte in polvere, una siringa e un antibiotico per gli occhietti l’abbiamo rimesso in sesto.
Da quel momento la sua mamma sono diventata ufficialmente io.
 |
La Prissi con la sua nuova mamma (che sarei io) Qui penso avesse un paio di settimane. |
Il nome Prissi l’ho scelto quando ancora pensavo fosse femmina. E’ il nome della cameriera scema di Via col vento (la ragazzina che dice di sapere tutto su come nascono i bambini e poi non si fa vedere quando Melania partorisce). Il nome è stato profetico perché devo ammettere che pur essendo buono e bravo, non è un gatto particolarmente sveglio…
 |
La Prissi impegnato a crogiolarsi al sole |
Quando il veterinario ci ha illuminato sul fatto che in realtà era un gatto maschio, ormai l’avevo già battezzato da mesi, per cui non gli è stato cambiato il nome. In compenso viene spesso e volentieri storpiato in: Prissolo, Prissolone, Prissolè, Prissolò, o chiamato con vezzeggiativi più o meno carini: gosino, tatone, tesorino, stronzo, stronzone, nani.
 |
Io e la Prissi |
La Prissi è il gatto più buono e affettuoso che abbia mai conosciuto. Si lascia fare di tutto e non dice niente. E’ buono con tutti, si fa coccolare anche con chi non conosce, ma capisce quando qualcuno non ama i gatti: quando mio suocero entra in casa, lui magicamente sparisce.
 |
Prissi natalizio |
Dorme circa 20 ore al giorno, preferibilmente nel letto (sopra o sotto le coperte) o sul divano. Nella cuccia raramente. E’ stato addestrato (e di questo ne vado molto fiera) a non salire sul divano se non in presenza di un essere umano e preferibilmente del suo pannetto. Spesso capita che appena ci sediamo sul divano lui arrivi e ci si lanci letteralmente sulle ginocchia. Da lì di solito non si schioda per le successive 2/3 ore.
 |
Anche d'estate la Prissi dorme volentieri sotto le coperte.... |
Quando la Prissi è stato portato a casa, ad aspettarlo c’era già un altra gatta di 15 anni di nome Olimpia che non l’ha accolto per niente bene. Probabilmente perché lei era già anzianotta e lui era un ispiritato che non si riusciva a tenere fermo nemmeno legandolo. La convivenza è durata fino al 2006, anno in cui mi sono sposata e ho fieramente portato la Prissi in dote.
 |
Una foto di un po' di anni fa (1999)... Io, la Prissi e la Olli. La Olli purtroppo non c'è più. |
La Prissi ha fatto 3 traslochi. Dopo il matrimonio infatti si è trasferito insieme a me nell’appartamento di Luca (che per la cronaca insinuava di essere allergico ai gatti, mentre io sono tuttora convinta che fosse una malattia psicosomatica, e il tempo mi ha dato ragione). Per lui è stato un trauma perché da un grande terrazzo si è trovato con un piccolo balcone coperto e per di più a poche decine di metri dalla ferrovia. I primi tempi quando vedeva i treni scappava.
 |
Dormire è sempre stata la sua passione, fin da piccolo.... |
Giusto il tempo di abituarsi e dopo 3 anni gli abbiamo fatto fare un altro trasloco. Gli amati balconi sono tornati, ma ha dovuto affrontare un enorme problema: le scale. Si rifiutava di salirci, e per portarlo da un piano all’altro dovevamo prenderlo in braccio e trasportarlo di peso. Ma la Prissi è un gatto coraggioso (…) e dopo qualche giorno ha affrontato il problema, prendendo la rincorsa e salendo le scale di corsa. Sì lo so, è un po’ scemo.
Quando andiamo in vacanza la Prissi va in villeggiatura dalla nonna, che gli dice sempre che è scemo ma gli vuole molto bene e lo tratta come un re.
 |
Una volta all’anno gli facciamo il bagnetto. Come si evince dall’espressione, lui gradisce molto. |
E con questo penso di avervi raccontato quasi tutto del mio gattone!
io amo i gatti, ne ho ben 7: gaia che sta dentro casa e gli altri 6 in giardino. Quante te ne potrei raccontare sui miei gatti, ma ti dico solo che una volta anche io ne ho preso una credendo che fosse femmina e l'ho chiamamta morgana ma il veterinario poi mi ha illuminato dicendo che era un maschio, così mio padre l'ha battezzato come leonardo. (Noi diamo spesso ai gatti nomi umani :D)
RispondiEliminaLauren V.
http://modecontemporanee.blogspot.it
facebook page
Io sono cresciuta con una gatta, Kalì, passata a miglior vita alla veneranda età di quasi 22 anni. Nera come la notte, con gli occhia talmente gialli da sembrar due limoni, era una gatta delle streghe: con mia mamma buonissima, con mio fratello così così, mio papà manco sapeva che esistesse e a me .. soffiava.
RispondiEliminaTant'è che ancora oggi tutti i gatti mi soffiano quando mi vedono: sarà che sentono che preferisco i cani? :)
Adorabile :)
RispondiEliminaQualche mese dopo l'arrivo di Lola, Rino, il mio gattone di 5 anni, è andato via di casa.. è stato ed è tutt'ora molto brutto..
Splendido Prissi!
bellissimo prissi!anch io amo gli animali e in particolare i gatti, ne ho 2..pisi e camillo..tanti complimenti per il tuo blog..l ho scoperto x caso qualche mese fa, ma ormai è diventata una gradevole abitudine visitarlo!è sempre ricco di articoli originali e interessanti
RispondiElimina@ Lauren: che bello sapere che non sono l'unica che si accorge di aver sbagliato sesso del gatto! Mi hai tirato su di morale :-)
RispondiElimina@ Katiu: beh ma tu che sei appassionata di horror non potevi che trovare la gatta delle streghe!
@ Rock: purtroppo la convivenza tra gatti non è stata facile nemmeno per i miei. Mi auguro che Rino sia stato adottato da qualche buona padrona
@ Penelope: grazie cara! Mi fa piacere che il blog ti piaccia, sembrerà scontato, ma ricevere complimenti fa sempre piacere :-)
oh che bello questo micio!
RispondiEliminaanche io adoro i gatti :)
Ciao Silvia,
RispondiEliminama che bello, di solito io preferisco i cani, ma il tuo gattone è bello e simpatico mi ha conquista con i suoi occhietti :)
Buona serata baci
Adorabile Prissi! :-)
RispondiEliminaBellissimo questo gatto.
RispondiEliminaBuon martedì!
La gattina è dolcissima complimenti per le foto
RispondiEliminaMaurizio
Bellissimo il tuo gattone...io sono arrivato ad averne 4,adesso ne ho 2
RispondiEliminaCiao
Amo i gatti ma anche io sono allergica ..o al meno credo...mia sorella dice sempre che sono allergica ai gatti che si avvicinano a piante che mi danno allergia..mmm.cmq...per ora niente animali in casa!ci penserò più avanti!
RispondiEliminahttp://www.larmadiodivenere.com/2013/05/my-cart.html
é bellissimo!!
RispondiEliminaun bacione cara!!
www.larmadiodvenere.com
Adoro i gatti!!
RispondiElimina:-)
Il mio Camillone se n'è andato in Gennaio :(
Carinissimo Prissi, mi sembra un gran simpaticone!
RispondiEliminaha lo stesso mantello delle mie due, trovatelle randi doc, Nina e jolie.
Bello il tuo blog... come ci sono arrivata? attraverso la foto in b/n di Redford!
Io curo un blog di cucina (cosa rara, vero??)
Ciao! buona domenica :)