![]() |
La Highline com'è oggi e com'era negli anni '30. Foto in alto di Banana e cioccolato, foto in basso di thehighline.org/ |
Quando visito una città, mi informo sempre su quali siano i luoghi più famosi da visitare, ma mi piace anche cercare qualche luogo non troppo turistico e apprezzato dai locali. E così è stato per la Highline di New York. Forse ne avrete sentito parlare, dal momento che sta diventando un vero punto di riferimento per i newyorchesi e ne hanno parlato anche le riviste italiane definendo la Highline "trendy e alla moda".
Foto di Banana e cioccolato |
La Highline è l'esempio di come si possano riciclare delle strutture urbane in stato di abbandono, ridare vita a una zona decadente, e renderla addirittura alla moda.
Foto di Banana e cioccolato Quando dico che a New York c'era caldissimo, non scherzo! Vedete la ragazza in top e shorts? E vi ricordo che era ottobre... |
La Highline non è altro che la vecchia ferrovia sopraelevata di Manhattan, utilizzata dagli anni '30 fino al 1980 per trasportare vagoni merci nella zona di Chelsea. La ferrovia correva a 10 metri di altezza, e venne resa necessaria dal livello di traffico insostenibile e dall'aumento di incidenti stradali causati dai carri merci nell'allora zona industriale di Manhattan.
![]() |
La zona industriale di Manhattan West Side prima della costruzione della Highline. Che traffico! Foto di thehighline.org/ |
![]() |
Una locomotiva in funzione sulla Highline con i grattacieli sullo sfondo. A sinistra si riconosce l'Enterprise State Building .Foto di thehighline.org/ |
Come detto non venne più utilizzata dal 1980, e alla fine degli anni '90 rischiò di essere abbattuta. Fu proprio in quegli anni che venne fondato un comitato di cittadini ("Friend of the Highline") che si batté per evitare la demolizione di questa struttura storica di Manhattan. Venne presentato un progetto di recupero, e nel 2009 venne aperto il primo tratto. Il secondo è stato aperto a giugno 2011, e per la primavera del 2014 è prevista l'apertura del terzo e ultimo tratto.
Ma come si fa a rendere fruibile per i cittadini una vecchia ferrovia sopraelevata? Ci hanno pensato gli architetti Diller Scofidio + Renfro che hanno restaurato la ferrovia mantenendone comunque la struttura (in alcuni punti sono ancora visibili i binari), abbellendola con fiori e piante (delle 210 specie di piante, 161 sono autoctone), sdraio in tek, installazioni di artisti famosi (tra cui l'italiano Cattellan), punti di ristoro, e fontane. Il risultato è una piacevolissima passeggiata 10 metri sopra l'asfalto.
![]() |
I vecchi binari della Highline sui quali ora sono stati piantati fiori e piante (delle 210 specie di piante, 161 sono autoctone). Foto di Banana e cioccolato |
![]() |
Un tratto coperto della Highline dove sono stati mantenuti i binari. Foto di Banana e cioccolato. |
Ma ciò che rende la Highline unica al mondo è i panorama mozzafiato: le vecchie industrie di Chelsea ora trasformate in gallerie d'arte che si alternano ai palazzi moderni, le ampie strade poco trafficate, il fiume Hudson, e in lontananza i grattacieli di Midtown.
![]() |
Foto di Banana e cioccolato |
La Silvietta sulla Highline. Foto di Banana e cioccolato |
Foto di Banana e cioccolato |
La Highline è frequentatissima, soprattutto da newyorkesi (in effetti di turisti non ne ho visti molti, forse non si è ancora sparsa la voce di quanto sia bella), ed è un ottimo posto per il people watching ( quell'attività che a noi donne piace molto: guardare la gente che passa e commentarla).
Se avete in progetto un viaggio a New York vi consiglio vivamente di farci un giro, avrete la possibilità di sentirvi un po' Newyorchesi anche voi (almeno per me è stato così!).
![]() |
La Higline è nella Manhattan West Side: precisamente va da Gansevoort Street alla West 34th Street, tra la10th e la 11th Avenues.Collage di Banana e cioccolato, foto di thehighline.org/ |
![]() |
Il sito della Highline, e la sezione dove potete trovare tante foto storiche, per rendervi conto di com'era e di come è adesso. |
Gli altri miei post su New York:
- New York, New York
- La Grand central station, cuore di New York
- La City Hall subway station: la stazione fantasma di NY
- Un angolo di paradiso in NYC
- Acceso l'albero di Natale al Rockfeller center
bella la tua maglietta puffo!!
RispondiEliminaio ho qualche paura delle altezze... mi ci vorrebbe una dose aggiuntiva di coraggio per andarci, anche se sembra davvero un bel posto!
Ma non è poi così alto, è un po' come essere su un ponte (beh con questa frase non so se ti ho tranquillizzata in effetti....).
RispondiEliminaChe meraviglia! Avevo visto qualche servizio giornalistico in tv. Mamma mia quanto vorrei andare a New york!!!
RispondiEliminaTempo fa avevo visto un programma su le Highline e ne ero rimasta affascinata...hai fatto bene a visitarle, lo avrei fatto anche io! :-)
RispondiEliminaavevo visto delle foto su una rivista di architettura e già dopo quelle l'ho messo nella lista delle cose da vedere quando andrò a NY(perchè prima o poi ci vado eh) e le tue immagini confermano la mia scelta!
RispondiElimina@Cri:e ci devi andare, anzi magari quando ci andrai tu avranno aperto anche l'ultimo pezzo della Highline!
RispondiElimina@ Strawberry: è vero, è davvero un posto affascinante
@ Arim: anche io mi segno i posti e le cose che voglio andare a vedere, almeno sono sicura che poi non me li scordo!