Ebbene sì, come in ogni metropoli che si rispetti, anche Londra ha la sua Chinatown. Veramente è una mini-Chinatown che non ha niente a che vedere con quelle delle grandi città americane: assomiglia di più ad una di quelle ricostruzioni che si trovano nei parchi tematici (tipo il villaggio del Far West a Gardaland). La Chinatown di Londra è praticamente una strada (Gerrard Street) chiusa ai due lati da dei cancelli orientaleggianti, dove si trovano quasi esclusivamente ristoranti e qualche negozietto di “cineserie”. Originariamente Chinatown era nell’East End della città, dove si stabilirono vano i primi immigrati cinesi giunti a Londra come impiegati della East India Company già dal 18° secolo. L’area fu bombardata durante il raid aereo del 1941, e una seconda Chinatown (l’attuale) si venne a creare nella West End a partire dagli anni ’50, quando la moda orientale e il rientro in patria dei militari britannici stanziati in Oriente stimolò gli immigrati ad aprire i primi ristoranti di cucina cinese. Sinceramente non è che i ristoranti ispirassero molto, con quegli animali (non ho capito che tipo di animali fossero, so solo che non erano tanto grandi) squartati e appesi in vetrina sul girarrosto. E non mi davano neanche tanto l’idea del pulito….Ma…Non bisogna mai giudicare dalle apparenze! In ogni modo, per evitare di prendere malattie strane e rovinarci la vacanza non abbiamo provato. In compenso abbiamo preso una birra in un locale vicino dove c’era l’happy hour con lo sconto del 50%!
 |
Uno dei cancelli di Chinatown |
 |
Un"Pavilion" (padiglione) che agli inglesi piacciono molto, e appena possono ne mettono uno da qualche parte. |
Ci sono stata proprio ad agosto. E' vero gli animali morti in vetrina non mi ispiravano un granchè haha
RispondiEliminaTi ho risposto al commento che hai lasciato da me :D